SESSIONI DI FORMAZIONE ECUMENICA
Sessione 2022
Dal 24 al 30 luglio si svolgerà ad Assisi la 58a Sessione di formazione ecumenica.
Essa rappresenterà il secondo momento della ricerca ecumenica avviata nel 2021 con la sessione su «Racconterai a tuo figlio» (Es 13,8). Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica.
Il tema della comunicazione della fede entro un dialogo intergenerazionale verrà quest’anno approfondito con una particolare attenzione al difficile tempo di cambiamento in atto: quali parole di speranza sappiamo trasmettere? Il contesto sarà quello del dialogo tra le generazioni, favorendo l'ascolto reciproco, e quello interculturale, sempre più pregnante in una società vivace ed in movimento come la nostra.
In tempi oscuri, osare la speranza. Le parole della fede nel succedersi delle generazioni è un titolo indubbiamente impegnativo, perché è ricco di promesse che speriamo sapremo mantenere!
La riflessione, l’incontro, la preghiera e la convivialità che da sempre caratterizzano le sessioni SAE coinvolgeranno anche quest’anno cristiani delle diverse confessioni, ma anche ebrei e musulmani, in un dialogo a molte voci, attento e rispettoso.
Per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze saranno organizzate attività specifiche e nel pomeriggio libero sarà possibile visitare Assisi e i suoi dintorni.
In allegato il pdf del depliant con l’indicazione di tutti i momenti di studio e di ascolto, quelli di preghiera e quelli di riflessione, i titoli dei laboratori e i nomi dei numerosi uomini e donne che animeranno le nostre giornate. In esso troverete anche tutte le indicazioni con le date e i costi per potervi iscrivere alla Sessione.
Vai al depliant con tutte le informazioni
Abbiamo registrato delle piccole Clip con volti e parole di alcuni dei protagonisti della 58ª Sessione SAE. Sono anticipazioni, prospettive sullo stile ed il vissuto della Sessione, orizzonti del dialogo che vi si pratica. Sono visibili a questo link:
https://youtube.com/playlist?list=PL_1gnBcj1_do4EDofhZZdxnRgzoCR4UPX
Le nostre sessioni
La principale iniziativa pubblica del SAE a livello nazionale è costituita dalle annuali sessioni estive di formazione ecumenica.
Iniziate nel 1964, hanno avuto luogo in località diverse: dal 1964 al 1967 al passo della Mendola, dal 1968 al 1970 a Camaldoli, dal 1971 al 1974 a Napoli, dal 1975 al 1998 nuovamente alla Mendola, e infine, dal 1999 ad oggi, a Chianciano.
Ogni sessione, imperniata su un tema specifico, è articolata in meditazioni bibliche, relazioni generali, gruppi di studio e celebrazioni liturgiche.
Di tutte sono stati pubblicati gli atti, editi successivamente dalle case editrici Morcelliana (1964- 70), Ave (1971-1974), Elle Di Ci (1975-1982), Il Segno (1983), Dehoniane [Napoli-Roma] (1984-1995), Ancora (1997-2010), Paoline (2011-2014), I.S.E. "San Bernardino" - Venezia (2015-2016).
Di seguito riportiamo l'elenco delle sessioni e la relativa documentazione presente sul sito.
ELENCO DELLE SESSIONI E DELLA DOCUMENTAZIONE ESISTENTE
1. Ciclo ecclesiologico
1964 - I SESSIONE (La Mendola)
“ECUMENISMO VOCAZIONE DELLA CHIESA”:
- Testo completo degli Atti - Humanitas 1965
1965 - II e III SESSIONE (La Mendola)
“LA CHIESA MISTERO E SEGNO DI UNITA' due sessioni”:
1966 - IV SESSIONE (La Mendola)
“ECUMENISMO E STORIA DELLA SALVEZZA”:
- Tommaso Federici - Israele nella storia della salvezza
- David Schaumann - Israele nel mistero della salvezza
2. Ciclo sul dialogo chiesa-mondo
1967 - V SESSIONE (Camaldoli)
“ECUMENISMO E DIALOGO”:
- Programma della Sessione
- David Schaumann - L'esperienza religiosa del dialogo nell'Ebraismo
- Foto
1968 - VI SESSIONE (Camaldoli)
“ LIBERTA' RELIGIOSA ED ECUMENISMO”:
- Programma della Sessione
- David Schaumann - Libertà nell'ebraismo e nella religione ebraica
1969 - VII SESSIONE (Camaldoli)
“ ECUMENISMO ED EVANGELIZZAZIONE DELLA PACE”:
- “Tavola rotonda” - Gli uomini di oggi si interrogano sulla pace
1970 - VIII SESSIONE (Camaldoli)
“ ECUMENISMO E SECOLARIZZAZIONE”:
- Augusto Segre - L'Ebraismo e la secolarizzazione
3. Ciclo biblico
1971 - IX SESSIONE (Napoli)
“LA PAROLA DI DIO E L'ECUMENISMO”:
- Carlo Maria Martini - La Parola di Dio nella Chiesa cattolica
- Elio Toaff - La Parola di Dio nella Bibbia. Esperienza ebraica
1972 - X SESSIONE (Napoli)
“COMUNITA' LOCALE ED ECUMENISMO”:
- Maria Vingiani - Principi metodologici
- Elia Kopciowski - Esperienza della "Comunità" nell'ebraismo
1973 - XI SESSIONE (Napoli)
“EUCARISTIA E UNITA'”:
- Riccardo di Segni - La Pasqua ebraica
1974 - XII SESSIONE (Napoli)
“ECUMENISMO ED EVANGELIZZAZIONE”:
- Carlo Maria Martini - L’evangelizzazione nella parola di Dio
- Riccardo Di Segni - L'annuncio alle nazioni nel Deutero-Isaia
1975 - XIII SESSIONE (La Mendola)
“ECUMENISMO OGGI: BILANCIO E PROSPETTIVE”:
- Riccardo di Segni - Contro ogni idolo
4. Ciclo metodologico
1976 - XIV SESSIONE (La Mendola)
“IL REGNO DI DIO CHE VIENE”:
- Riccardo di Segni - La preghiera messianica degli ebrei
1977 - XV SESSIONE (La Mendola)
“L'ANNUNCIO DEL REGNO AI POVERI”:
- Riccardo di Segni - Povertà e Regno di Dio nell'Antico Testamento
1978 - XVI SESSIONE (La Mendola)
“REGNO DI DIO E CITTA' TERRENA”:
- Riccardo di Segni - Regno di Dio e città terrena nell'Antico Testamento
1979 - XVII SESSIONE (La Mendola)
“REGNO COME COMUNIONE”:
- Riccardo di Segni - «Regno come comunione» nell'alleanza dei padri
1980 - XVIII SESSIONE (La Mendola)
“MORTE E RISURREZIONE IN PROSPETTIVA DEL REGNO”:
- Renzo Bertalot - Morte e regno di Dio
- Riccardo Di Segni - L'esperienza del Dio vivente nella fede ebraica
1981 - XIX SESSIONE (La Mendola)
“LO SPIRITO SANTO PEGNO E PRIMIZIA DEL REGNO”:
- Riccardo Di Segni - Lo Spirito di Dio nell'esperienza religiosa ebraica
1982 - XX SESSIONE (La Mendola)
“ LA PACE: SFIDA DEL REGNO”:
- Maria Vingiani - Identità del SAE
- Carlo Maria Martini - Il Dio della pace nella Bibbia
- Riccardo Di Segni - La Pace messianica
1983 - XXI SESSIONE (La Mendola)
“ ECUMENISMO ANNI ’80”:
- Mirjam Viterbi Ben Horin - Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome
- Maria Vingiani - Jules Isaac
5. Ciclo pastorale
1984 - XXII SESSIONE (La Mendola)
“LA CREDIBILITA' ECUMENICA DELLE CHIESE E IL BEM (BATTESIMO – EUCARISTIA – MINISTERO)”:
- Mirjam Viterbi Ben Horin - Simbologia biblica: segno ed evento di un cammino di salvezza
1985 - XXIiI SESSIONE (La Mendola)
“QUESTIONE ETICA E IMPEGNO ECUMENICO DELLE CHIESE”:
- Lezione preparatoria di Dalmazio Mongillo - Questione etica e impegno ecumenico
- Mirjam Viterbi Ben Horin - Le tavole dell'Alleanza
1986 - XXIV SESSIONE (La Mendola)
“ECUMENISMO E CATECHESI”:
- Elia Kopciowski
Un giorno tuo figlio ti chiederà- Lea di Nola
Pedagogia della fede nella tradizione ebraica
(relazione introduttiva al Gruppo di studio omonimo)
1987 - XXV SESSIONE (La Mendola)
“LAICI, LAICITA', POPOLO DI DIO”:
L’ecumenismo in questione
- Carlo Maria Martini
Il popolo di Dio: unità e fraternità, sacerdozio e ministeri- Kaled Fouad Allam
La Gente del Libro (Ahal al-Kitab): un tema ricorrente nel Corano. Riflessione coranica- Elia Kopciowski
"Voi sarete mio popolo, Io sarò vostro Dio" (Ez 11,20)
1988 - XXVJ SESSIONE (La Mendola)
“ECUMENISMO E DIALOGO DELLE CULTURE”
- Khaled Fouad Allam
«Fede, Religione, Cultura»: dal Dialogo delle culture alla cultura del dialogo: per una metodologia nel dialogo con l’Islam- Mirjam Viterbi Ben Horin - Sion e i popoli
1989 - XXVII SESSIONE (La Mendola)
“PER UNA ‘NUOVA’ PASTORALE ECUMENICA”:
- Moshé Saadoun
Il Popolo dell'Alleanza (Es 19,4-6)- Amos Luzzatto
La pedagogia della Torah
6. Ciclo teologico
1990 - XXVIII SESSIONE (La Mendola)
“PAROLA E SILENZIO DI DIO”:
- Elia Richetti
Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe: il Dio di tutti- Giacoma Limentani
Fra parola e silenzio di Dio: fra il prima e il dopo Auschwitz (Introduzione al lavoro del gruppo 1)- Appendice - Tavola rotonda in occasione del 25° di Nostra Aetate:
Maria Vingiani – Il ruolo del SAE nel dialogo ebraico – cristiano
Giuseppe Sorani – Testimonianza cattolica
Martin Cunz – Testimonianza evengelica
Amos Luzzatto – Testimonianza ebraica
Segue
Jules Isaac – Della necessità di una riforma dell’insegnamento cristiano nei riguardi di Israele
1991 - XXIX SESSIONE (La Mendola)
“CHI DITE CHE IO SIA?”:
Gesù interpella l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
- Amos Luzzatto
Le Religioni in dialogo sulla figura di Gesù. Testimonianza ebraica- Khaled Fouad Allam
Le Religioni in dialogo sulla figura di Gesù. Testimonianza islamica
1992 - XXX SESSIONE (La Mendola)
“IO SONO LA VIA LA VERITA' E LA VITA”:
Gesù provoca all’unità e all’incontro
- Khaled Fouad Allam
Le fedi vive nella testimonianza di credenti. Punto di vista islamico- Loris Francesco Capovilla
«Gaudet Mater Ecclesia». 11 ottobre 1962–1992: cammino trentennale nel solco aperto da Giovanni XXIII
1993 - XXXI SESSIONE (La Mendola)
“MANDERÓ IL MIO SPIRITO SU TUTTI”:
L’ecumenismo nella forza dello Spirito
- Giuseppe Laras
Lo Spirito di Dio nella visione e nell'esperienza ebraica. «Manderò il mio Spirito su tutti» (Gioele 3,1)- Valdo Benecchi
Spirito Santo e «Parola» - Prospettiva evangelica- Mario Polastro
Spirito Santo e profetismo dei piccoli
1994 - XXXII SESSIONE (La Mendola)
“RIEMPITI DI SPIRITO SANTO SI MISERO A PARLARE IN ALTRE LINGUE”:
Verso la comunione dei popoli
- Khaled Fouad Allam
Le Religioni mondiali e gli «Altri». Il Corano e gli «Altri»- Elia Kopciowski
Israele e i popoli
1995 - XXXIII SESSIONE (La Mendola)
“URGENZE DELLA STORIA E PROFEZIA ECUMENICA”
- Giuseppe Laras
«Scorre come acqua il diritto e la giustizia come torrente» (Amos 5,24)- Khaled Fouad Allam
I Diritti umani nell’islamismo
7. Ciclo su ecumenismo e dialogo interreligioso
1997 - XXXIV SESSIONE (La Mendola)
“LE CHIESE CRISTIANE E LE ALTRE RELIGIONI: QUALE DIALOGO?”
- Amos Luzzatto - Dio e i popoli secondo Genesi 1-11 (I)
- Piero Stefani - Dio e i popoli secondo Genesi 1 - 11 (II)
1998 - XXXV SESSIONE (La Mendola)
“LE RELIGIONI COME ESPERIENZA E ATTESA DELLA SALVEZZA”
- Giuseppe Laras
La redenzione promessa ad Israele
1999 - XXXVI SESSIONE (Chianciano Terme)
“LA PREGHIERA RESPIRO DELLE RELIGIONI”
- Elia Kopciowski
La preghiera ebraica
2000 - XXXVII SESSIONE (Chianciano Terme)
“CONFLITTI VIOLENZA PACE:”:
sfida alle religioni
- Amos Luzzatto - Identità religiosa e convivenza (I)
- Khaled Fouad Allam - Identità religiosa e convivenza (II)
- Carlo Molari - Beati i costruttori di pace
8. I segni e le vie della speranza
2001 - XXXVIII SESSIONE (Chianciano Terme)
“DA QUESTO VI RICONOSCERANNO...”:
verità dell'amore e testimonianza ecumenica.
- Gruppi di studio
Matrimoni interconfessionali: laboratori di comunità ecumenica- Scendendo dal Tabor (passando per Chianciano) (art. SAE Notizie 3-2001)
- Amos Luzzatto - L’amore di Dio e del prossimo nelle Scritture
2002 - XXXIX SESSIONE (Chianciano Terme)
ABITARE INSIEME LA TERRA:
comunità ecumenica e giustizia.
- XXXIX Sessione 2002 Abitare insieme la terra: comunità ecumenica e giustizia (art. SAE Notizie 3-2002)
- Stefano Levi della Torre - La creazione: dono e responsabilità (I)
- 2002 Amos Luzzatto - Babele
2003 - XL SESSIONE (Chianciano Terme)
LEGGERE I SEGNI DEI TEMPI. Europa, culture, religioni.
- Comunicato Stampa sull'Eucaristia
- Relazioni gruppi di studio
Gruppo 2 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9- 40ª Sessione. I segni dei tempi (art. SAE Notizie 1-2003)
- Amos Luzzatto - 40 sessioni: un tempo per il dialogo e la speranza (I)
- Mario Gnocchi - 40 sessioni: un tempo per il dialogo e la speranza (II)
- Joseph Levi - «Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia»
2004 - XLI SESSIONE (Chianciano Terme)
LA SPERANZA CHE NON DELUDE:
SE TARDA ATTENDILA PERCHE' CERTO VERRA' (Ab 2,3)
- Programma della Sessione
- Chianciano 2004: osare la speranza (art. SAE Notizie 2-2004)
- Sessione di formazione ecumenica 2004. Appunti sulla speranza (art. SAE Notizie 2-2004)
- Immagini per sperare. Chianciano 2004 (art. SAE Notizie 3-2004)
- Giuseppe Laras
Alle radici della speranza (I)
2005 - XLII SESSIONE (Chianciano Terme)
“SE AVESTE FEDE QUANTO UN GRANELLO DI SENAPE...”
- Programma della Sessione
- Programma dei Gruppi di Lavoro
- Comunicati stampa: n°1n°2n°3n°4 n°5n°6
- Relazione Gruppo X
- “Se aveste fede quanto un granello di senape” (art. SAE Notizie 2-2005)
- Dopo Chianciano: pensieri e parole. (art. SAE Notizie 3-2005)
- La pagina dei bambini, veri protagonisti (art. SAE Notizie 3-2005)
- Maria Vingiani a Chianciano: momenti e testimonianze (art. SAE Notizie 3-2005)
- Relazioni finali:
Simone Morandini - «Se aveste fede quanto un granello di senape...vedreste le spade trasformate in aratri»
Gioachino Pistone - «Se aveste fede … » Al termine di un percorso- Amos Luzzatto - «Il giusto vivrà per la sua fede» (Ab 2,4)
- Luciano Meir Caro - I. La fede dei figli di Abramo
2006 - XLIII SESSIONE (Chianciano Terme)
“CHIAMATI ALLA FEDE, NEI GIORNI DELLA STORIA.
Chiese, identità, laicità”
- Programma della Sessione
- Comunicati agenzia NEV:
n°1n°2n°3n°4 n°5n°6- Documenti gruppi di studio:
Gruppo n° 4: Cristianesimo e potere
Gruppo n° 7: Per la conversione delle chiese
Gruppo n° 8 Religioni: conflitto o pace?
Gruppo n° 9: Pedagogia dell’interreligioso- Chiamati alla fede nei giorni della storia, Chiese, identità, laicità. XLIII Sessione di formazione ecumenica (art. SAE Notizie 2-2006)
- XLIII Sessione di formazione ecumenica: un resoconto. Chiamati alla fede nei giorni della storia, Chiese, identità, laicità (art. SAE Notizie 3-2006)
- Mozione gruppo di studio 9. Pedagogia dell’interreligioso (art. SAE Notizie 3-2006)
- La sessione dei più piccoli (art. SAE Notizie 3-2006)
- Domenico Maselli - Religioni e Stato: quali modelli di relazione?
- Roberto Della Rocca - La vocazione di Mosè
- Messaggio dell'assemblea dei partecipanti alla sessione in occasione dell'imminente apertura del Convegno Nazionale della Chiesa Cattolica Italiana a Verona
2007 - XLIV SESSIONE (Chianciano Terme)
"CHIAMATI A LIBERTÀ" Fede, Chiese, Storia
- Programma della Sessione
- Comunicati agenzia NEV:
n°1n°2n°3n°4n°5n°6n°7- Comunicato SAE su Dichiarazioni Vaticane
- Mozione SAE al SIBIU
- Mozione SAE al SIBIU su Ebraismo
- “Chiamati a libertà” (art. SAE Notizie 2-2007)
- Sessione di Chianciano una sintesi (art. SAE Notizie 3-2007)
- Intervista a Bruno Segre (art. SAE Notizie 3-2007)
- La sessione dei più piccoli (art. SAE Notizie 3-2007)
- Roberto Della Rocca - Legge e Libertà
2008 - XLV SESSIONE (Chianciano Terme)
"NON SONO FORSE LIBERO? "(1 Cor 9,1)
Spazi e confini della libertà
- Programma della Sessione
- Foto
- XLV Sessione… parlare ancora di libertà (art. SAE Notizie 1-2008)
- Torniamo a Chianciano (art. SAE Notizie 2-2008)
- XLV Sessione - Lettera di Maria Vingiani (art. SAE Notizie 3-2008)
- Giuseppe Laras - «Che cos’è l’uomo?» (Salmo VIII,5)
2009 - XLVI SESSIONE (Chianciano Terme)
“LA PAROLA DELLA CROCE” (1Cor 1,18)
Interrogativi e speranze per l’ecumenismo e il dialogo
- Programma della Sessione
- Comunicati: n°1n°2n°3n°4 n°5n°6
- La XLI Sessione di formazione ecumenica (art. SAE Notizie 2-2009)
- La XLI Sessione di formazione ecumenica (art. SAE Notizie 3-2009)
- Anna Foa - Perseguitati all’ombra della croce
- Amos Luzzatto - Giobbe, o «della sofferenza»
2010 - XLVII SESSIONE (Chianciano Terme)
SOGNARE LA COMUNIONE. COSTRUIRE IL DIALOGO.
Cento anni di speranza ecumenica
- Programma della Sessione
- 1910-2010. Cento anni di ecumenismo. Le date e le figure (art. SAE Notizie 4-2009)
- Cento anni di ecumenismo (art. SAE Notizie 1-2010)
- Il sogno di Edimburgo oggi. La sessione 2010 (art. SAE Notizie 2-2010)
- La Sessione 2010 - I giovani nella storia dell’ecumenismo (art. SAE Notizie 3-2010)
- Gli Atti della 47ª Sessione di formazione ecumenica: Sognare la comunione. Costruire il dialogo. Cento anni di speranza ecumenica (art. SAE Notizie 4-2010)
- Laura Voghera Luzzatto - Per un dialogo più ampio
2011 - XLVIII SESSIONE (Chianciano Terme)
"CAMMINARE IN NOVITA' DI VITA" (Rm 6,4).
In dialogo sull'etica
- Programma della Sessione
- 48° Sessione - Etica ed Ecumenismo (art. SAE Notizie 2-2011)
- Vai alla pagina speciale con la sintesi delle relazioni
- Alcune foto della sessione ( Primo album - Secondo album )
- Roberto Della Rocca - AMORE E GIUSTIZIA
2012 - XLIX SESSIONE (Paderno del Grappa)
"PRATICATE IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA" (Ger 22,3).
Un dialogo ecumenico sull'etica sociale
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate e diverso materiale
- MEDITAZIONE SU MICHEA 6,8- Amos Luzzatto
- MEDITAZIONE SU 2CORINZI 9,6-10 - George Vasilescu
- MEDITAZIONE SU ATTI DEGLI APOSTOLI 2,40 - Daniele Pispisa
- Alcune foto della sessione
- Bruno Segre - Interculturalità e pace
2013 - L SESSIONE (Paderno del Grappa)
"CONDIVIDERE E ANNUNCIARE LA PAROLA"
Come il Padre ha mandato me, così anch'io mando voi (Gv 20,21)
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate, i testi di predicazioni, omelie e meditazioni e altro materiale
- Raccolta delle meditazioni
- Intervista di Radio Voce della Speranza a Marianita Montresor del 26.7.2013
- Marianita Monttresor INTRODUZIONE
- Benedetto Carucci Viterbi - Lo studio della Parola primo dovere nella tradizione ebraica
2014 - LI SESSIONE (Paderno del Grappa)
"AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO" (Lv 19,18).
La vita in relazione: prospettive etiche
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate e diverso materiale
- Comunicato stampa
- Marianita Montresor INTRODUZIONE
- Mino Chamla - Dopo il diluvio. La problematica fondazione dell'etica. Una riflessione a partire da Genesi 9
2015 - LII SESSIONE (Assisi)
"IN CAMMINO VERSO UN NUOVO ECUMENISMO"
Va' e d'ora in poi non peccare più (Gv. 8,11)
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate e diverso materiale
- Predicazioni tenute durante le liturgie
- Marianita Monttresor INTRODUZIONE
9. Tradizione, riforma e profezia
2016 - LIII SESSIONE (Assisi)
"QUELLO CHE ABBIAMO VEDUTO E UDITO NOI L'ANNUNCIAMO" (1 Gv. 1,3)
Tradizione, riforma e profezia nelle Chiese
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate e diverso materiale
2017 - LIV SESSIONE (Assisi)
"È PARSO BENE ALLO SPIRITO SANTO E A NOI" (At 15,28)
Riforma, profezia, tradizione, nelle Chiese
- Programma della sessione
- Vai alla pagina speciale con il resoconto delle giornate e diverso materiale
- Gruppo di studio sulla liturgia: Vademecum e Sussidio per il Tempo del Creato
- Guarda l'album fotografico
2018 - LV SESSIONE (Assisi)
"SO ESSERE NELL'INDIGENZA, SO ESSERE NELL'ABBONDANZA" (Fil 4,12)
Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra
- Programma della sessione
- Vai all'area speciale con il resoconto delle giornate, le foto i comunicati stampa e diverso altro materiale
- Leggi l'articolo che L'Osservatore Romano del 30 luglio ha dedicato all'evento
- Ascolta la puntata di "Chiese in diretta" della Radio svizzera (RSI) del 19 agosto (25' dedicati all'evento).
2019 - LVI SESSIONE (Assisi)
"DIO HA SCELTO QUELLI CHE AGLI OCCHI DEL MONDO SONO POVERI" (Gc 2,5)
Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra (II)
- Programma della sessione
- Vai all'area speciale con il resoconto delle giornate, le foto i comunicati stampa e diverso altro materiale
2020 - La sessione non si è tenuta a causa della pandemia
2021 - LVII SESSIONE (Camaldoli)
"RACCONTERAI A TUO FIGLIO" (Es 13,8)
Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica (I)
- Programma della sessione
- Vai all'area speciale con i link alle registrazioni degli interventi in streaming, le foto ei comunicati stampa