Dai gruppi locali
Verona
Il gruppo locale pubblica nella sua pagina una relazione sulla serata di fraternità svoltasi il 15 marzo e incentrata sul “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato da Francesco e da Ahmad AL-Tayyeb.
Venezia
Il gruppo locale ha organizzato per il 19 marzo, insieme con altri, nell'ambito del XXXV Ciclo di dialogo ebraico cristiano, un incontro dal titolo UNA NUOVA GENERAZIONE PER IL DIALOGO
L’Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani. Maggiori informazioni nella pagina del gruppo.
Treviso
Il gruppo locale, in occasione della Settimana di Preghiera per l'unità dei cristiani, in collaborazione con le “Discepole del Vangelo” di Castelfranco Veneto ha deciso di presentare alcuni testimoni dell'unità. Trovate il testo nella loro pagina.
Bologna e Milano
I due gruppi locali, nei loro rispettivi siti, informano su come nella loro città verrà celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera.
Ferrara
Il gruppo locale organizza per sabato 18 febbraio un incontro sugli aspetti ecumenici del V episodio del film Paisà di R. Rossellini con Alberto Boschi e Piero Stefani. Maggiori notizie nella pagina del gruppo.
Parma
In vista della Tappa continentale europea di Praga del Sinodo 2021-2024, il gruppo Sae locale, che si è costituito gruppo sinodale, ha redatto un nuovo contributo. Trovate il testo nella pagina del gruppo.
Giornata per il dialogo ebraico cristiano e Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
Molti gruppi locali sono impegnati in gennaio nella realizzazione di iniziative legate a queste due ricorrenze. Hanno pubblicato notizie sulle loro iniziative il gruppo di Milano, quello di Trieste, quello di Parma, quello di Bologna e quello di Belluno
Milano
Il gruppo locale e la Comunità pastorale Paolo VI, in occasione della XXXIV Giornata del dialogo ebraico-cristiano hanno organizzato un incontro dal titolo "Consolate, consolate il mio popolo (Is 40,1-11).". Maggiori informazioni sul sito del gruppo
Belluno
Il gruppo locale segnala due incontri sull'ecumenismo organizzati dalla diocesi di Belluno per il mese di febbraio. Ricccardo Burigana parlerà di dialogo ebraico cristiano e Davide Ravasio di riforme evangeliche del '900. Vai alla pagina del gruppo.
Bologna
Continuano gli incontri del Gruppo Biblico Interconfessionale sul ciclo di Abramo. Sul sito del gruppo locale trovate le registrazioni audio degli incontri ed il materiale usato dai relatori e dalle relatrici.
Mantova
Il gruppo locale, insieme al Consiglio delle Chiese cristiane di Mantova ed altre organizzazioni ha organizzato per venerdì 30 settembre una camminata ecumenica per il creato nel Bosco Virgiliano. Maggiori informazioni nella pagina del gruppo.
Venezia e Mestre
I due gruppi locali informano di aver organizzato, insieme con altri, una tavola rotonda in presenza, trasmessa anche in streaming, dal titolo Inizio da me. Uomini contro la violenza sulle donne, con Daniele Bouchard e Cristiano Bettega. 8 aprile ore 17:30. Maggiori informazioni nelle pagine dei gruppi
Ancona
In vista della Settimana di Preghiera, il GID, di cui il gruppo locale fa parte, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Abbiamo visto una stella: I SEGNI DI UNA NUOVA EPOCA. La registrazione dell'incontro è in rete. Maggiori informazioni sulla pagina del gruppo
La presentazione dei laboratori
Anna Urbani, del Comitato Esecutivo del SAE, presenta in sala i laboratori:
1. RICCHEZZA E BENI DELLA TERRA NELLA BIBBIA
2. L’IMPEGNO ECUMENICO PER LA GIUSTIZIA E LA SALVAGUARDIA DEI BENI DELLA TERRA
3. DONNE ED ECONOMIA
4. ECONOMIA E RELIGIONI
5. LE CHIESE E LA SOCIETÀ DELLE DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE
6. ECONOMIA E SALUTE
7. LABORATORIO, DESIDERIO SENZA LIMITI E MITEZZA. DUE PARADIGMI A CONFRONTO PER ABITARE LA TERRA
8. LABORATORIO CINEMA, LA VITA È MERAVIGLIOSA?
Per conoscere il programma di un laboratorio cliccare sul nome corrispondente
Sottotitolo
Dammi quel che è necessario per vivere, senza farmi né ricco né povero (Pr 30,8)
Introduzione di Piero Stefani
Mons. Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, e il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, ci mandano i loro saluti e gli auguri per la nostra sessione!
Il nome della spiga
Il nostro presidente Piero Stefani ci provoca a partire dall’immagine simbolo della sessione: due spighe, una rigogliosa, l’altra gracile. E noi, di che spiga siamo? Di quella rigogliosa, perché viviamo in un Paese ricco e non facciamo parte dei 15 milioni di italiani sotto la soglia di povertà? O di quella gracile, perché l’ecumenismo è una minoranza nelle chiese, che sono una minoranza nel mondo? Dio ama i poveri, non la povertà! |
|
(Foto: Assisi 2018 - Assemblea)
Sottotitolo
Allora l’uomo esce per il suo lavoro e la sua fatica fino a sera (Sal 104,23)