Responsabile del gruppo
Gigliola Pedullà - Stradella Giuffrè I, n° 32 - 89122 RC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 328 74 91 342   e   0965 45 117

Il 3 ottobre i gruppi SAE di Calabria e Sicilia (Reggio Calabria, Cosenza, Messina e Enna) si sono recati a Stilo e Monasterace e hanno incontrato nel monastero di S.Giovanni Theresti il monaco Nilo. Leggi la relazione

Pubblichiamo uno scritto di Giliola Pedullà sulla esperienza del Convegno di Primavera di Enna a cui hanno partecipato diversi soci del nostro gruppo.

Vai al programma delle attività di quest'anno.

In alcuni incontri abbiamo usato diapositive. Qui trovate quelle al momento disponibili:

Le immagini e alcuni contenuti del testo sono tratti da Wilkipedia e altri articoli di pubblico dominio disponibili in rete.
Le presentazioni sono adattate all'uso su PC; chi desidera la versione in Power Point di qualità superiore per videoproiezione, ne può fare richiesta alla responsabile del gruppo.

 

In settembre i gruppi locali SAE di Reggio Calabria, Cosenza e Messina si sono recati in pellegrinaggio a Guardia Piemontese per pregare insieme e visitare i luoghi storici dei Valdesi.

Leggi la relazione di Maria Pina Ferrari di Cosenza

Il 24 maggio nell’Aula Magna dell’Istituto di Scienze Religiose, invitato dal Gruppo locale del SAE e dal CEM Mondialità di Reggio Calabria, Brunetto  Salvarani ha presentato il suo volume

La fragilità di Dio.

Leggi la relazione sulla presentazione

Martedì 28 gennaio è venuto a mancare, a Pistoia, dove negli ultimi anni risiedeva, il pastore Piero Santoro, per anni colonna portante del Gruppo di Reggio Calabria del SAE. Lo ricorda Francesca Mele nell'articolo allegato.

Leggi il ricordo di Francesca Mele

Il 26 novembre si è tenuto un incontro tra il gruppo locale del SAE e la comunità islamica di Reggio Calabria.

Leggi la relazione sull'incontro

Il Gruppo SAE di Reggio Calabria ha voluto unirsi spiritualmente all’Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese, nel giorno conclusivo, con un incontro ecumenico di preghiera organizzato insieme alla chiesa valdese.

Leggi la relazione sull'incontro

Vai al programma delle attività dello scorso anno.