Conclusa a Torre Pellice la V Assemblea Sinodo delle chiese battiste valdesi e metodiste in sessione congiunta. Gli oltre 200 delegati si sono confrontati su varie tematiche che di fatto affrontano ogni giorno nelle varie collaborazioni operanti fra le comunità in tutta Italia. Erano passati 15 anni dall'ultima Assemblea e si è sentito il desiderio di rinnovare il Patto di collaborazione che fu firmato nel 1990, cadenzando i prossimi appuntamenti ogni 5 anni. Particolarmente significativa la decisione di aprire insieme un Centro Studi dedicato a Martin Luther King, pastore, profeta, operatore di Pace. Di Pace e Pacifismi si era parlato anche nella consueta serata pubblica del lunedì sera. Prende ora il via l'annuale Sinodo Valdo Metodista, ai cui membri auguriamo buon lavoro e soprattutto la presenza feconda dello Spirito del Signore!

Renato Rossi, ufficio ecumenismo e dialogo della diocesi di Siena
(nella foto: Vista dell'aula sinodale con la presidente del SAE, Erica Sfredda e Renato Rossi)

Se viviamo, viviamo per il Signore; e se moriamo, moriamo per il Signore. Sia dunque che viviamo o che moriamo, siamo del Signore (Romani 14,8).
Francesca Mele, storica socia del SAE, è tornata alla Casa del Padre. Lo annunciamo con profondo dolore, ma anche colmi della speranza che ha raggiunto la pace che solo Il Signore può donarci, speranza sulla quale Francesca ha fondato la sua lunga e feconda testimonianza.
A breve pubblicheremo alcuni ricordi di amici e sorelle che hanno voluto condividere con noi il dolore per l'abbandono, ma anche la gioia del ricordo.

Si avvicina la Pasqua in cui celebriamo il cuore della nostra fede, riviviamo con gioia la resurrezione del nostro Signore. Anche quest'anno siamo chiamati a farlo, nonostante stiamo attraversando tempi tragici e forieri d'angoscia, segnati dall’oscurità della guerra.
Per questo vogliamo trovarci assieme per un momento di riflessione, ascoltando la voce delle tradizioni cristiane. Mediteremo su

La pace del Risorto: dono e promessa

la grazia che già ora illumina i nostri cuori è al contempo una speranza, di cui ancora attendiamo il dispiegarsi nella storia.
L’appuntamento sarà su piattaforma Zoom (vi invieremo il link il giorno prima) e sarà anche un’occasione per scambiarci gli auguri, in attesa di vederci a breve, di persona, a Firenze per il Convegno di primavera.

Vi aspettiamo lunedì 11 aprile alle 20.45

Erica, Donatella, Francesca, Livia, Simone

Vai alla locandina dell'incontro
La registrazioone dell'incontro è pubblicata sul canale YouTube del SAE

Ci ha lasciati don Carlo Molari, grande esploratore di una teologia del dialogo, per lunghi anni compagno di strada, animatore e maestro alle sessioni SAE e nel nostro Gruppo Teologico. Un uomo dello Spirito, un cercatore di Dio, che sapeva narrare con fascino e passione del Mistero che ora contempla. Un ricordo ricco di benedizione.
Il funerale verrà celebrato martedì 22 febbraio alle 15,00 in Cattedrale, nella sua Cesena. La Messa di esequie sarà presieduta dal vescovo Douglas Regattieri.
(Nella foto, don Carlo Molari in un momento della sessione estiva SAE 2017 ad Assisi).

Leggi un ricordo scritto da Simone Morandini cliccando qui